Sta volta quì, ùn hè micca statu sanziunatu da un votu u raportu di l’Esecutivu di Corsica nant’à a creazione di dui Sindicati misti aperti (SMO), unu per l’aeroporti è unu per i porti. S’elle sò state fatte, quì o quallà, unepoche di critiche nant’à u lentaghjine di a prugressione di u cartulare di u trasferimentu di tutella da a CCI di Corsica ver’di a Cullettività di Corsica, hè sicuru un affare : hè cunnisciuta è ancu ricunnisciuta a cumpetenza di a camera cunsularia, di a so guvernanza è di e so squadre, inde a gestione di l’infrastrutture di trasportu di l’isula. Di fatti, dubbiti ùn ci n’hè micca nant’à a vuluntà di cunservà è di fà cresce torna un sistema in piazza chì hà fattu e so prove è chì hà fattu vede a so efficacità puru – è forse soprattuttu – inde e stonde e più difficiule.
Dapoi vinti anni, hè dutata a Corsica di i battelli è di l’aviò da un dispusitivu di gestione uperaziunale, affidabile è regulare, à un livellu di costu ragiunevule è chì hà una capacità di adattazione di pettu à i venti cuntrarii, ch’elli siani interni o esogeni, chì hà permessu di tene propiu a strada.
Francà si da a logica predatrice di u mercatu
Si trova a salvazione inde u mantenimentu di stu dispusitivu inde u perimetru publicu. Ghjunghjenu à a fine i cuntratti di cuncessione di l’aeroporti di Corsica è di u portu di cummerciu di Bastia toccu u 31 di dicembre di u 2024 è, s’ella ùn hè messa in ballu nisuna suluzione per sta data fatidica, serebbe quant’è cascà inde u viotu per ùn dì inde l’abbissu. Ùn hè un sicretu per nisunu. Pate dapoi un decenniu u settore di a gestione di l’infrastrutture di trasportu un svultulime tremendu cù a ghjunta d’uperatori numerosi cù i capitali privati, arrimbati à spessu à gruppi di livellu internaziunale cù l’appetittu feroce è stuzzicatu da un spiritu di cunquista di u mercatu. Cunfruntati à a putenza finanziaria di sti giganti avviati solu da l’interessu di a rentabilità è chì anu poca primura di a cuntinuità di u serviziu publicu o di l’accunciamentu di u territoriu, ùn anu listessu pesu e camere cunsularie cù i so mezi limitati nè e regione periferiche, per e quale ferma u trasportu un affare vitale. Nant’à u sugettu, hè chjaru assai Gilles Simeoni : « A nostra scelta pulitica strategica hè di guarantisce a maestria publica di a gestione di i porti è di l’aeroporti chì hè, per un’isula, un inghjocu puliticu, ecunomicu è suciale maiò, chì ùn pò esse sottumessu à a sola logica di u mercatu. »
Ammintà a maestria publica, rivindicata nant’à a tutti i banchi di l’Assemblea di Corsica, hè di fatti l’assicuranza di pudè mantene i persunali, inde l’infrastrutture è in i servizii cunsularii, ma dinù tutti l’impieghi indutti, chì sò numerosi è varii i nostri partinarii.
« Ùn ci ferà svià a mundialisazione da i nostri fundamentali ». Hà ramintatu Louis Pozzo di Borgo, chì hà difesu u raportu cù cunvinzione, a cuntribuzione di a CCI di Corsica, « gestiunaria storica », inde u maneghjimentu efficace di l’ecchippamenti, a fluidità di e so attività – malgradu e custrette regulamentarie tamante – è u sviluppu armuniosu di u territoriu.
Una urganisazione chì si vole transitoria
Hè cunsecutivu u ricorsu à a creazione di Sindicati Misti Aperti à l’interruzzione di u prucedimentu d’autunumia à u quale hè assuciatu di fatti u trasferimentu di a tutella da a CCI à a Cullettività di Corsica. Anu rimessu tuttu in causa a dissuluzione è u tira è molla puliticu ch’ella hà inghjennatu. Hè statu messu trà parentesi u scenariu prupostu da u cabinettu EY è ritenutu da l’Assemblea di Corsica, quellu di a creazione di un stabilimentu publicu cù un statutu specificu, à prò di a suluzione transitoria di i SMO. Deve esse avvista st’alternativa detta « di ghjunzione » cum’è una reta di securità per tirà à frenu e velleità tentacularie private, intantu di tuccà u scopu iniziale di u stabilimentu publicu.
Serà inde un secondu tempu, forse mentre a sessione di stu mese d’ottobre, ch’ella averà à statuì l’Assemblea di Corsica nant’à u raportu rilativu à a creazione di e SMO aeroportuarie è portuarie è ch’ella hà da deliberà nant’à i statuti. Cum’ella l’hà fatta a CCI di Corsica per via di a so assemblea generale strasurdinaria è cum’elle a feranu da quì à pocu e partite aderente à u Sindicatu, vale à dì i cunsiglii d’amministrazione di l’Agenzia di u Turisimu di a Corsica, di l’Uffiziu di i Trasporti, di l’Uffiziu di l’Ambiente di a Corsica è di l’Agenzia di u Sviluppu ecunomicu di a Corsica. Tuccherà dopu à u Statu à validà u dispusitivu di modu ufficiale per via di un arrestatu prefetturale. Hà stata lanciata inde u listessu tempu una procedura chì riguarda a devuluzione di i cuntratti di cuncessione da sti SMO per i porti è l’aeroporti di Corsica à a CCI, « da pudè ottene, à cortu andà, cunclude u presidente di u Cunsigliu esecutivu, un campu cumplettu di urganisazione, di cuntrollu è di gestione publica di l’infrastrutture essenziale di trasporti esterni di l’isula. » U fustu hè spartu.
« Hè parsu non solu u Sindicatu Mistu Apertu cum’è a sola suluzione à u livellu ghjuridicu, ma hè dinù quella chì permette di rispettà l’inseme di e cundizione pulitiche, ecunomiche, suciale è strategiche validate da l’istituzione di a Corsica, è di dinamizà i scambii di modu duraticciu inde l’ambiu francese, mediterraniu è europeu. »
Gilles Simeoni, Assemblea di Corsica, vennari u 27 di sittembre di u 2024
Article paru dans La Lettre n°47 (version française)