« Sò dece anni di travagliu è un’opera di custruzzione chì sò sbuccati di modu favurevule. Simu ghjunti à u scopu. Sò pisate tutte l’incertezze nant’à a gestione publica di i porti è di l’aeroporti, a perennità di e missione, di a spertizia, di l’impieghi è di l’arnesi di a nostra camera, è per u sempre daretu à noi. Simu suddisfatti è sullevati per l’agenti di a CCI, per a Corsica è i Corsi chì ùn averanu più à primurà si di e velleità di predazione di pettu à e so infrastrutture di trasportu. Oramai, sò aperti l’orizonti. Ci pudemu avvià avà, di modu pusitivu, cù cunfidenza è serenità, ver’di a riescita di a riforma, oramai irreversibile, di a so messa in ballu, è l’accumpagnamentu di a nova istituzione. »
Jean Dominici, presidente di a CCI di Corsica.
« Una lotta aspra, longa è difficiule, chì hè stata vinta per via di l’unità d’azzione è a cunfidenza trà a Cullettività di Corsica, a CCI, i salariati è l’urganisazione sindicale, senza scurdà si, di sicuru, di a CMA. Hà sappiutu vince a Corsica a cunfidenza è u sustegnu di u guvernu – prima cù Catherine Vautrin po, inde a fasa finale, l’ingagiamentu decisivu di François Rebsamen – ma dinù quelli di u Parlamentu per via di u so votu unanimu. Custatta a lege un’avanzata maiò per a Corsica è i Corsi à u livellu strategicu, ecunomicu è suciale. Cunfidenza è determinazione : avemu da riesce inseme ! »
Gilles Simeoni, presidente di u Cunsigliu esecutivu di Corsica.
Travaglia nant’à sta riforma a CCI di Corsica dapoi dece anni. Si hè fattu a maiò parte di u travagliu da l’iniziu nant’à u nostru territoriu. Ci serà vulsutu à cunvince ch’ella era a sola è a più bona suluzione per priservà a camera, e missione, a spertizia è l’integralità di l’effettivi è di u so statutu suciale è, bella sicura, inde u listessu tempu, cunfidà a maestria publica di i trasporti à a Cullettività di Corsica.
A pertinenza di sta suluzione, spiecata cù pedagugia è l’argumenti chì ùn si ponu cuntrastà, arrimbati à i studii messi in ballu dapoi u 2019 è a lege PACTE, hà permessu di custruisce un cunsensu à u livellu lucale.
U cunsensu lucale diventa un cunsensu naziunale
Hà avanzatu à bella megliu u cartulare, cù periudi appesi è periudi d’accelerazione fin’à l’annu scorsu è a capalzera, d’ottobre 2024, mossa da un muvimentu di greva subitaniu, ch’ellu hà sappiutu sminà prestu prestu u guvernu, è po da u pianu B, validatu à l’unanimità da l’Assemblea di Corsica, quellu di a creazione di dui SMO (sindicati misti aperti) per i porti è l’aeroporti, ma chì u Statu stimava troppu fragile à u livellu ghjuridicu, ciò chì hà avutu per effettu di fà ricullà à a surfazia u Pianu A di u prugettu di lege.
Catherine Vautrin, ministru di u guvernu effimeru di Michel Barnier, si n’hè impatrunitu per mette lu nant’à a strada bona. È po hè statu François Rebsamen, u ministru di l’Accunciamentu di u territoriu è di a Decentralisazione di u guvernu Bayrou, chì hà ripigliatu l’affare è chì hà messu tutta a so energia per porghje u prugettu fin’à u Parlamentu induv’elle parianu strette e finestre per entre ci, cum’è s’elle fussinu state qualchì feritoghja.
Da tandu hè diventatu u cunsensu lucale un cunsensu naziunale per via di a vuluntà bona di u guvernu à u livellu puliticu, chì hà fattu a scelta di cullaburà di manera stretta cù u presidente di u Cunsigliu esecutivu, e squadre cunsularie di u presidente Dominici è puru cù i partinarii suciali.
Ver’di una prumulazione pronta di a lege
Si hè cuncretizatu stu cunsensu naziunale da dui voti successivi è unanimi : à u Senatu, u luni u 2 di ghjugnu, po à l’Assemblea naziunale, u mercuri u 2 di lugliu, appena nanzu à mezanotte. Cù un slanciu solu, anu aduttatu in modu definitivu l’inseme di i gruppu parlamentarii u prugettu di lege da purtà a creazione di u stabilimentu publicu di u cummerciu è di l’industria di Corsica toccu u primu di ghjennaghju di u 2026. S’è no fussimu inde un’arena spurtiva, si puderia parlà di una perfurmanza mai vista.
À i tempi cum’elli sò oghje, cù un furmatu puliticu naziunale più chè spizziculatu, e muzione di censura ch’elli inalbureghjanu i capizzoni di l’oppusizione cum’è qualchì stracciu rossu, u fattu di buscà si dui voti di fila à l’unanimità nant’à un testu elaburatu in quattru è trè sette, senza avè ricorsu nè à a navetta parlamentaria nè mancu à a cummissione mista paritaria da fà un arbitragiu aleatoriu, s’assumiglia propiu à un fattone.
Dinù, incù a voce di u so presidente Jean Dominici, ringrazia propiu a CCI di Corsica à Catherine Vautrin è à François Rebsamen, l’inseme di a raprisentazione naziunale è in particulare i dui rapurtadori Olivia Richard à u Senatu è Jean Moullière à u Palazzu Bourbon, chì anu ammaestratu l’imbusche ecunomiche è suciale ma dinù e custrette di u calendariu, fendu a prova di una diligenza di prima trinca longu à a procedura.
Si pò fà una menzione speziale à i parlamentarii corsi, i senatori è i deputati, chì anu sappiutu cunvince i so culleghi in i curridò è puru à a tribuna. In fine, hà prumessu u ministru François Rebsamen una prumulazione pronta di a lege.
In una parolla cum’è in centu…
« Ch’ella appartenghi a gestione di i porti è di l’aeroporti di a Corsica à a putenza publica, ghjè un affare d’interessu generale » (François Rebsamen, ministru).
« Participeghja stu testu di lege à u rinfurzamentu di l’autunumia di a Corsica » (Jean Moullière, rapurtadore)
« Mi ralegru di a raprisentazione ghjusta di i persunali » (Jacques Oberti, PS).
« Firmerà a guvernanza à l’attori ecunomichi di a Corsica » (François-Xavier Ceccoli, LR).
« Stu prugettu, hè una vittoria di i travagliadori di a CCI nant’à e multinaziunale » (Hendrick Davi, Verdi).
« Securizeghja stu testu a nostra cuntinuità territuriale è u nostru sviluppu » (Xavier Lacombe, Horizon).
« Una scelta pultica forte contru à a predazione. Deve avè a Corsica e cumpetenze di e so realità ecunomiche è suciale » (Michel Castellani, LIOT).
« Seremu attenti in quantu à a sudezza di i mezi dedicati à stu novu stabilimentu publicu » (Ugo Bernalicis, LFI).
Retrouvez l’article en Français (pages 2/3) dans