Uriginariu di Bunifaziu, figliulinu di Albert Ferracci, gran’ resistente cumunistu è suldatu intrepitu di a Liberazione di a Corsica, era in Corsica Marc Ferracci i 20 è 21 di marzu scorsi in tantu chè ministru di l’Industria è di l’Energia.
L’hà purtatu a so visita à a CCI di Corsica induv’ellu hè statu accoltu cù e bone da u presidente Dominici, parechji membri di u scagnu è parechji capi d’intraprese incù i quali hè pussutu ragiunà di modu infurmale è fora di u quadru ufficiale. Si hè infultratu un soffiu di cunfidenza in i scagni, seguitendu i passi di i laureati isulani di e chjame à prugetti naziunale è in particulare « France 2030 ».
S’ellu hè turmintatu u presente da i parapiglii pulitichi è da e tensione geupulitiche, era tandu raprisentatu l’avvene da unepochi di giovani imbasciadori è attalentati…
Energie rinnuvellevule : deve risplende a Corsica
Al di là di e so radiche, hà Marc Ferracci una cunniscenza perfetta di a Corsica è di a so ecunumia. In a so allucuzione, hà ramintatu Jean Dominici l’aiutu ch’ellu avia arrecatu in u 2020 à i tempi i più stremi di a crisa sanitaria, quand’ellu era à u cabinettu di u Primu ministru Edouard Philippe, arrechendu di fatti una cuntribuzione à u risparmiu po à u rilanciu di l’ecunumia isulana.
Po hà purtatu u so ospite u presidente di a CCI di Corsica nant’à u so terrenu di predilezzione : l’energie rinnuvellevule, u fottovoltaicu in particulare, incù a prisenza di attori maiò di a filiera isulana. Hà insistitu, d’una banda, nant’à a vuluntà di vede validà in fine da u guvernu a revisione di a PPE*, aduttata da l’Assemblea di Corsica… dui anni fà è, da l’altra banda, nant’à a necessità di pruduce abbastanza prestu un novu Schema regiunale di cullegamentu à l’energie rinnuvellevule « in cuerenza cù l’ambizione di i nostri attori lucali chì a si meritanu un accumpagnamentu putente, per via di i so risultati prubanti è di e so perspettive chì arrecanu tante prumesse per u nostru territoriu è al di là, à u livellu naziunale è internaziunale… »
Hè stata torna una volta l’uccasione per u presidente di a CCI di Corsica, st’ascolta propiu attenta di u ministru, di mette in risaltu e difficultà specifiche di l’ecunumia isulana è di mette l’incalcu nant’à unepoche di attese forte : misure fiscale adattate « in particulare, a regenerazione di u Creditu d’impositu investimentu per a Corsica », è a seguita di i sforzi finanziarii inde l’infrastrutture di trasporti, frà e quale u prugettu di un portu novu in Bastia…
Cullegamentu di i porti : « Ùn cappieraghju nunda ! »
« Si tene a Corsica tutti l’arnesi ammaniti per diventà una regione di prima trinca inde u duminiu di l’energie rinnuvellevule » Hè u messaghju propiu stimulante ch’ellu hà tenutu à sparghje Marc Ferracci davanti à un auditoriu induv’elli eranu prisenti à i primi ranghi i raprisentanti di u settore fottovoltaicu chì s’anu betu e so parolle.
Puru s’ellu hè abbastanza tardi u scontru à u palazzu cunsulariu, spuntava u sole à traversu e parolle ministeriale, permettendu di dà un fundamentu ghjuridicu à i prugetti chì li eranu sottumessi. « Sò cunvintu da a forza di u putenziale di a Corsica ! »
Qualchì minutu prima, l’avia sensibilizatu u presidente Dominici à un sugettu propiu emblematicu, quellu di a cunnezzione di i battelli calati inde i porti di l’isula è ciò, per via di una energia senza carboniu, l’elettricità voltaica prudutta da l’idrogene. Hè prontu dapoi un pezzu u cartulare ma si aspetta sempre a risposta di a Cummissione di Regulazione di l’Energia.
Sta quistione chì li tene propiu à core, ùn l’hà lasciata da cantu u ministru in carica di l’Industria è di l’Energia : « U cullegamentu elettricu di i porti di l’isula hè un cartulare ch’o seguitu eo persunalmente da vicinu vicinu, è vi possu assicurà chì ùn cappieraghju nunda ! »
Di listessa manera, si hè ingagiatu u ministru per una validazione abbastanza prestu di a PPE. « Hà pigliatu l’isula appena d’avanzu nant’à l’energia dicarbunata è hà da accelerà torna ! »
Per a Corsica, hà decisu di “mette i gasi” Marc Ferracci. I biogasi.
*Prugrammazione plurianninca di l’energia.
Article paru dans La Lettre n°53